HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"count": 1589,
"next": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/?format=api&page=15",
"previous": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/?format=api&page=13",
"results": [
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/665/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:5.113/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "« Pas d'argent, pas d'ami »: ¨Proverbe courant (cf. Euripide, Électre, 1138, etc.).\r\n(Waltz)",
"language": "fra"
}
],
"unique_id": 752,
"created_at": "2021-09-06T22:10:33.869383Z",
"updated_at": "2021-09-06T22:10:33.869395Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/666/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:5.114/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "[Elle est plus accueillante] parce qu'elle a pris de l'âge (thème fréquent dans ce livre de l'Anthologie: cf V, 21, 103, etc.) - La répétition ἀνασχομένη - ἀνεκτοτέρη (= accueil - accueillante) est évidemment voulue. \r\n(Waltz)",
"language": "fra"
}
],
"unique_id": 753,
"created_at": "2021-09-06T23:02:10.909533Z",
"updated_at": "2021-09-06T23:02:10.909544Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/667/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:5.115/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Nom de deux villes grecques, l'une de Béotie, au pied du Cithéron (aujourd'hui Kalivis), l'autre d'Argolide (cf. Thucydide, V, 83; Diodore de Sicile, XII, 81); la première était beaucoup plus connue que la seconde (cf. Hérodote, VI, 108; IX, 15 et 25; Thucydide, III, 24; etc.).\r\n(Waltz)",
"language": "fra"
}
],
"unique_id": 754,
"created_at": "2021-09-06T23:10:55.091349Z",
"updated_at": "2021-09-06T23:10:55.091355Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/668/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:5.115/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "¨Philodémos: C'est-à-dire « Ami du peuple, » nom qu'il interprète, en jouant sur les mots: « Ami de Démô,»\r\n(Waltz)",
"language": "fra"
}
],
"unique_id": 755,
"created_at": "2021-09-06T23:11:59.977627Z",
"updated_at": "2021-09-06T23:11:59.977643Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/669/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:5.116/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "« Décent »: Cet adjectif (σεμνός = vénérable, auguste) est assez étrange ici ; Argentarius veut dire évidemment « les gens convenables, qui se respectent;» est-ce de l'ironie ou de l'inconscience?\r\n(Waltz)",
"language": "fra"
}
],
"unique_id": 756,
"created_at": "2021-09-06T23:24:50.889532Z",
"updated_at": "2021-09-06T23:24:50.889545Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/670/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:1.1/?format=api"
],
"descriptions": [],
"unique_id": 757,
"created_at": "2021-09-07T13:27:58.325642Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:27:58.325659Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/671/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.11/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#Nota 1\r\nAbbiamo riscontrato che nell’epigramma 9.11 rigo 6 nel manoscritto originale nell’ultima parola non figura la lettera “τ” al contrario della trascrizione di Pontani, però nella traduzione è opportuno ricercare il termine “τελεον” invece di “ελεον” al fine di ottenere una traduzione coesa. \r\n#Nota 2\r\nL’epigramma 9.11 descrive come la vita talvolta privi gli uomini di alcune capacità, ma li ricompensi attraverso doni che colmano le mancanze. Nell’attualità, questa situazione si ritrova nel capolavoro cinematografico diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, “Quasi amici”. Il film parla della vita di Philippe, un ricco aristocratico paraplegico che assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito di prigione, come suo badante personale. I due iniziano così a trascorrere molto tempo insieme, dimenticando le difficoltà che la vita ha loro offerto.\r\nTrailer: https://www.youtube.com/watch?v=_7WCl7aafGg",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 758,
"created_at": "2021-09-07T13:45:38.779366Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:45:38.779380Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/672/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.6/?format=api"
],
"descriptions": [],
"unique_id": 759,
"created_at": "2021-09-07T13:45:43.686721Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:45:43.686731Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/673/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.31/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#NOTE DI COMMENTO EPIGRAMMI IX 31-35\r\n## MARE E DINTORNI\r\n\r\nGli epigrammi dal IX 31 al IX 35 rappresentano un excursus in cui in tutte le epigrafi troviamo delle personificazioni che trattano diversi aspetti del mare; nell’ epigramma 31, possiamo notare come il pino volesse restare nel suo luogo natio invece di essere utilizzato come nave sapendo che non avrebbe resistito alle raffiche di vento. Nell’epigramma 32, l’autore descrive l’episodio di una nave trascinata via dalle coste a causa dell’agitazione del mare e gettata in mare aperto; Nell’epigramma 33, la nave che nell’epigramma 32 è stata trascinata in mare aperto, è ormai distrutta, e sottolinea che il suo stesso destino è condizionato dall’agitazione delle onde. Nell’epigramma 34 la nave puntualizza che non sono state le onde a distruggerla, bensì Efesto, sulla terraferma. è importante sottolineare come in questi epigrammi appena analizzati avvenga la personificazione della nave, e possiamo definire questi come una “poesia occasionale”, cioè che descrive un evento che definiamo oggi di “cronaca”, sottoforma poetica.\r\nIn relazione all’excursus possiamo collegare anche il famoso pittore William Turner, il quale nella sua vita ha realizzato 25.000 opere tra cui dipinti raffiguranti mari in burrasca con una luce pari a quella divina.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 760,
"created_at": "2021-09-07T13:46:38.194275Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:46:38.194292Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/674/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.1/?format=api"
],
"descriptions": [],
"unique_id": 761,
"created_at": "2021-09-07T13:47:29.837500Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:47:29.837513Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/675/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.15/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#Nota 1\r\nLa lanterna simboleggia l’amore notturno, nascosto.\r\n#Nota 2 \r\nIl simbolo della lanterna come simbolo dell’amore è ricorrente in molte opere letterarie e.g.: “Amore e Psiche” narrata da Apuleio, “Ero e Leandro” narrata da Ovidio e la poesia di Aldo Palazzeschi “La Lanterna”. E’ presente anche nell’antologia palatina e.g.: 5.4, 5.5, 5.7, 5.20, 5.21, 5.150, 8.1, 8.2",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 762,
"created_at": "2021-09-07T13:49:01.163136Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:49:01.163150Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/676/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.16/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "“Le Tre Grazie” è un’opera scultorea del Canova, scolpita nel 1813-1816 in marmo e oggi conservata presso il museo dell'Hermitage, San Pietroburgo. Rimanda alla mitologia greca al pari di un dipinto omonimo di Raffaello Sanzio. La scultura rimane una delle più importanti e affascinanti del Canova. \r\n\r\nLa simbologia delle frecce nell’amore ricorre frequentemente come dimostrato anche nella seconda ecloga di Virgilio e nel XII libro dell’Anthologia Palatina, epigramma 127.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 763,
"created_at": "2021-09-07T13:50:13.248837Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:50:13.248848Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/677/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.18/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "L’autore dimostra un’insofferenza verso i cani e si rivolge al cielo menzionando che anch'esso deve sopportare la presenza di un cane tra le stelle. Questo animale si individua nella costellazione del Cane Maggiore e Minore che anche nel cielo sembrano rispettare la leggenda da cui derivano, seguendo il pastore Orione. Quest’ultimo possiede una costellazione.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 764,
"created_at": "2021-09-07T13:52:07.857002Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:52:07.857013Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/678/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.36/?format=api"
],
"descriptions": [],
"unique_id": 765,
"created_at": "2021-09-07T13:53:17.507297Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:53:17.507309Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/679/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.32/?format=api"
],
"descriptions": [],
"unique_id": 766,
"created_at": "2021-09-07T13:53:27.581656Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:53:27.581670Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/680/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.20/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Nell’epigramma 9.20 l’autore sottolinea come, con l’avanzare dell’età, le azioni dell’uomo vengano sempre più denigrate al punto tale da provocare la cacciata dello stesso anziano dalla città, a causa delle sue turpi provocazioni. In questo modo, la luce posta sulla vecchiaia ne evidenzia gli aspetti più crudi, al fine di elogiare, dall’altro lato, la giovinezza. Nella produzione scritta e orale sin dall’inizio dei tempi molti autori hanno assunto la stessa visione negativa nei confronti della vecchiaia: tra loro c’è Isidoro di Siviglia. Il teologo definì alcuni τόποι, luoghi comuni con un lascito proverbiale, tra cui quello secondo cui “i vecchi sono come i bambini”. Con questa affermazione, Isidoro di Siviglia volle riflettere sui lati devastanti della vecchiaia, da lui percepita come una vera e propria malattia, in grado di avvilire l’uomo e fisicamente e mentalmente.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 767,
"created_at": "2021-09-07T13:53:31.514440Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:53:31.514448Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/681/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.33/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#3 Vedere il commento all'epigramma 9.31",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 768,
"created_at": "2021-09-07T13:53:37.178925Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:53:37.178935Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/682/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.26/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Antipatro di Tessalonica ha scritto un “catalogo” relativo alle poetesse greche: Prasilla, Mero, Anite, Erinna, Telesilla, Corinna, Nosside, Mirtide. Tali poetesse, nel tempo, sono state dimenticate. Infatti molti ignorano persino la loro esistenza in quanto la tradizione ha impedito che le loro parole arrivassero fino a noi. Altri autori hanno parlato nei loro scritti di queste figure come Pausania ha citato Telesilla. Lei era una poetessa guerriera la quale ha incitato diverse donne a combattere durante le guerre, sebbene non avessero esperienza. Anche Mero\r\nviene citata dalla Suda come poetessa epica, elegiaca e melica: “Myro – Di Bisanzio, poetessa di carmi epici, di elegie, di canti, figlia di Omero il tragico, moglie di Andromaco, detto il filologo”.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 769,
"created_at": "2021-09-07T13:53:38.342732Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:53:38.342740Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/683/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.52/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Il tema della pietà nell’epigramma viene presentato come un mezzo sempre in grado di premiare. Nel mondo moderno questo concetto è stato ripreso nell’arte iconografica e vede la sua massima rappresentazione nel gruppo scultoreo “La Pietà” di Michelangelo Buonarroti. L’opera celebre ritrae il sentimento catturato nel suo momento più intenso e passionale, quando la Madonna solleva il corpo esanime del figlio Gesù Cristo appena deposto dalla croce. Oggi la statua è conservata presso la Basilica di San Pietro.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 770,
"created_at": "2021-09-07T13:54:59.947252Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:54:59.947264Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/684/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.17/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Passare dalla padella alla brace significa passare da una brutta situazione a una situazione ancora più brutta. Quindi a una situazione peggiore.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 771,
"created_at": "2021-09-07T13:56:06.393319Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:56:06.393329Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/685/?format=api",
"passages": [],
"descriptions": [
{
"content": "NOTA1: Nel manoscritto nel terzo rigo è riportato ισθμον mentre nel testo Antologia Palatina è riportato come in dativo singolare ισθμοω.\r\n\r\nNOTA2: Nel III rigo del manoscritto la parola κηπει è riportata come κηπι nel testo Antologia Palatina.\r\n\r\nNOTA3: Nel V rigo del manoscritto la parola νισυρητιδος è riportata νισυριτιδος nel testo Antologia Palatina.\r\n\r\nNOTA4: εγκυκλον -> εγκυκλιως (avverbio)\r\n\r\nCOMMENTO: \r\n-Nel primo rigo dell’antologia palatina si nomina il cavallo alato Pegaso che viene citato in alcune canzoni di autori contemporanei. In questi testi la morte di Pegaso, causata da una trappola di Bellerofonte, viene paragonata ai sentimenti pieni di dolore e di sconforto degli autori, come ad esempio Mario Molinari, in arte “Tedua” e Rocco Modello, in arte “Chiello FSK”.\r\n\r\n-Nel primo rigo dell’antologia palatina si nomina il cavallo alato Pegaso, nome attribuito ad una costellazione. Infatti Pegaso è una costellazione settentrionale, oltre ad essere una delle 88 costellazioni moderne; inoltre era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo che è stato un astronomo, astrologo e geografo greco antico.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 772,
"created_at": "2021-09-07T13:57:49.795156Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:57:49.795168Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/686/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.27/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Eco era una ninfa dei boschi e la mitologia greca ci ha tramandato vari miti su questa ninfa dal carattere dolce e dalla voce soave. Tra questi abbiamo quello di Ovidio: “Eco e Narciso”. Eco rimase talmente sconvolta dal rifiuto di Narciso, del quale si era innamorata perdutamente, che si consumò letteralmente d’amore, annichilendo il proprio corpo fino a che non rimase altro che un sussurro, l’eco appunto.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 773,
"created_at": "2021-09-07T13:58:53.169021Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:58:53.169032Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/687/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.7/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Il termine χάρισ, che in 9.1, 9.6 e 9.9 significa “grazia vitale”, invece in questo epigramma ha una accezione spiccatamente religiosa in quanto indica la beatitudine di chi prega",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 774,
"created_at": "2021-09-07T13:58:55.533357Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:58:55.533370Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/688/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.53/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#2\r\nIn questo frammento è presente un contrasto: si apre con, il padre della medicina, il quale curava stirpi di uomini; egli era Medico vissuto nell'antica Grecia del V secolo, contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni. L’epigramma si chiude con il termine considerata l’oltretomba della mitologia classica.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 775,
"created_at": "2021-09-07T14:00:09.535295Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:00:09.535306Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/689/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.8/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Il tempo, è uno dei principali elementi che seppur non percepibile, si avverte in maniera costante.\r\nAnche i Pink Floyd gruppo musicale britannico formatosi nella seconda metà degli anni sessanta hanno composto una canzone non a caso intitolata “time”, la quale si concentra sul momento in cui ognuno deve fare i conti con il vero padrone: il tempo, prendendo consapevolezza della vita.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 776,
"created_at": "2021-09-07T14:01:20.223356Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:01:20.223369Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/690/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.54/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#3\r\nMenecrate con questo epigramma vuole farci comprendere quanto noi uomini desideriamo la vecchiaia, ma nel momento in cui questa arriva tendiamo a lamentarci, rimpiangendo la gioventù. E quindi ci consiglia di aspettare il nostro momento.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 777,
"created_at": "2021-09-07T14:02:06.767046Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:02:06.767056Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/691/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.19/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Nell’epigramma viene citata la gogna, La gogna è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di tortura, utilizzato prettamente durante il Medioevo. È costruita come un collare in ferro, fissata a una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretta attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. Successivamente si è modificata in tavole di legno provviste di cerniera, che formano fori attraverso i quali sono inseriti la testa e/o vari arti del prigioniero, poi bloccate insieme per trattenerlo. La più antica menzione conosciuta documenta l'uso della gogna in Europa, nell'Utrecht Psalter, intorno all'820. Il governo provvisorio del Regno Lombardo-Veneto nel 1814 sospese la pena della berlina (o gogna) per le donne e gli ecclesiastici. La gogna come pena fu abolita nel XIX secolo, ma in alcuni casi se ne è registrata ancora l'applicazione, sino all'ultimo avvenuto nel 1995 a Panama. Tra i personaggi illustri del passato condannati all'umiliazione della gogna ritroviamo, nel 1703, Daniel Defoe, che compose per l'occasione l'ode Inno alla gogna. Nella rievocazione storica dell'assedio della città piemontese di Canelli (1613), in provincia di Asti, compare una gogna, dove le \"vittime\" sono imprigionate e sottoposte alla \"tortura del solletico\" in pubblico. Le gogne erano allestite nelle piazze di mercato e negli incroci per detenere criminali di poca importanza. Spesso un cartello era appeso al collo del malfattore, o nelle vicinanze, con l'iscrizione del delitto e della pena. La pena della gogna durava generalmente poche ore o qualche giorno. La gogna più comune restava comunque il ceppo: la vittima, imprigionata mani e piedi, veniva esposta in piazza alla folla, che la scherniva e umiliava il malcapitato e ne faceva bersaglio delle proprie tensioni. Era comune che si prelevasse dai pozzi neri lo sterco per imbrattarne capelli, naso, bocca, oppure che si lanciassero sassi o verdure marce, che si ustionasse il malcapitato o gli si procurassero lacerazioni poi ricoperte di sale, o gli si provvedesse a fare il solletico ai piedi o ai fianchi. In caso di demolizione non si toccava direttamente la colonna della gogna, ma si scavava attorno alla sua base fino al punto in cui la colonna cadeva su sé stessa.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 778,
"created_at": "2021-09-07T14:03:41.709320Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:03:41.709335Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/692/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.28/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Questo epigramma esordisce con la personificazione della città di Micene, ormai\r\ndevastata. Nell’epigramma, la città si esprime riecheggiando nei toni il suo antico sovrano Agamennone, capo risoluto dell’intero esercito greco. L’epigramma, si conclude attribuendo ad Omero l’epiteto di Meonide, il quale viene ripreso dal poeta Ovidio, nella letteratura latina all’interno dell’opera “Trista” IV, X, 21-26. Si tratta di un epiteto poco noto e più volte ricorrente proprio in AP.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 779,
"created_at": "2021-09-07T14:07:11.331312Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:07:11.331323Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/693/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.37/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "In questo epigramma ,sottoscritto in forma dialogica, troviamo la personificazione della fonte , come nell'epigrafe IX,38.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 780,
"created_at": "2021-09-07T14:08:40.646943Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:08:40.646953Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/694/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.40/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Gli epigrammi appartenenti al libro IX sono caratterizzati dalla personificazione di oggetti ( _res_ _loquentes_ ) o luoghi.\r\nNello specifico i tre epigrammi 9.40, 9.41 e 9.42 presentano la personificazione dello scudo, oggetto che anticamente, assieme ad ogni armatura intimoriva i nemici.\r\nDurante queste vere e proprie guerre psicologiche, i nemici terrorizzati dall’aspetto fermo degli avversari, dalle proprie armature lucide e dalle immagini scoraggianti riportate sugli scudi, si intimorivano ritirandosi dal campo di battaglia. [cfr. Hom., Il. XVIII]\r\nLo scudo è anche il protagonista di alcuni frammenti di Archiloco e Tirteo\r\nI primi due frammenti ( 1; 10 ) elogiano il valore e l’audacia nel combattere per la propria patria e per i propri figli, lasciando in secondo luogo il pensiero di salvare unicamente la propria vita.\r\nViceversa il frammento 5 è in opposizione ai primi due, in quanto Archiloco afferma che si debba abbandonare lo scudo pur di salvare la propria vita, azione che per i greci rappresentava la massima vergogna.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 781,
"created_at": "2021-09-07T14:10:12.576679Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:10:12.576686Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/695/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.38/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Come nell’epigramma IX, 37 anche in questo epigramma troviamo la personificazione\r\ndella fonte.\r\nQuesta epigrafe, rientrando nella sezione descrittiva, può essere intesa come un\r\nmessaggio posto nei pressi di una fonte come avvertimento per gli avventori di non\r\nsporcarlo. Lo stesso valore della fonte degna di uomini giusti, lo si ritrova nel Vangelo\r\nsecondo Giovanni 4,14: _‹‹Chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi,\r\nl’acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna››_",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 782,
"created_at": "2021-09-07T14:11:48.907297Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:11:48.907304Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/696/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.2/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "L’autore di questo epigramma non è rubricato in nessun repertorio onomastico e si\r\nconcede libertà morfologiche perché concorda al femminile un aggettivo a due uscite\r\n“φονιη”, le quali maschile e neutro, e inoltre muta l’attesa alfa in età. Nell’edizione di\r\nBeckby non compare nessuna nota di approfondimento.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 783,
"created_at": "2021-09-07T14:13:09.513509Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:13:09.513523Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/697/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.41/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Vedi il commento dell'epigramma 9.40",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 784,
"created_at": "2021-09-07T14:13:42.046800Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:13:42.046812Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/698/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.39/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Le Muse, divinità greche dedite all’arte, si oppongono ad Afrodite; disinteressate all’amore\r\ne alla guerra, non temono Cupido, anzi lo considerano un mocciosetto senza valore.\r\nCupido, nella mitologia latina o Eros, in quella greca, è il dio dell’amore. Viene\r\nrappresentato come il figlio di Afrodite, i cui maliziosi interventi negli affari di dei e mortali\r\nfanno sì che si formino legami d’amore, spesso illecitamente. Nei successivi poemi satirici,\r\nè rappresentato come un bambino bendato, mentre nella prima poesia greca, Eros era\r\nraffigurato come un maschio adulto che incarna il potere sessuale e un artista profondo.\r\nViene citato innumerevoli volte in poesie d’amore: un esempio è “La freccia di Cupido” di\r\nOrazio Claveri.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 785,
"created_at": "2021-09-07T14:14:23.315279Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:14:23.315286Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/699/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.42/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Vedi commento dell'epigramma 9.40",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 786,
"created_at": "2021-09-07T14:15:34.016805Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:15:34.016813Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/700/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.24/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "NOTA: Nel II rigo del manoscritto, la parola “εμπυρος” è riportata come “εμπυρον” nel testo Antologia Palatina.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=lcOxhH8N3Bo \r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=8ub83fINWBI \r\n\r\nLeonida di Taranto elogia la poesia di Omero istituendo un parallelo con il Sole e sembra di ritrovare il giudizio dello studioso Erick Havelock, il quale scrive ‘in Omero abbiamo\r\nun’enciclopedia tribale del mondo antico’.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 787,
"created_at": "2021-09-07T14:15:39.286910Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:15:39.286921Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/701/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.22/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#NOTA1: \r\n##Nel I rigo del manoscritto la parola λητωιδη viene riportata come λητωιδι nel libro\r\nAntologia Palatina.\r\n#NOTA2:\r\n## Nel III rigo del manoscritto la parola αιδημ è riportata come αιδην nel testo\r\nAntologia Palatina.\r\n#NOTA3:\r\n## Nel IV rigo del manoscritto la parola αγελημ è riportata come αγελην nel testo\r\nAntologia Palatina.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 788,
"created_at": "2021-09-07T14:17:19.328017Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:17:19.328030Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/702/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.14/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#Nota 1\r\nSebbene il polpo sia un animale molto pericoloso per i suoi tentacoli, in questo epigramma viene catturato da un uomo; vedi epigramma IX,10 dove il polpo è preda di un’aquila.\r\n#Nota 2\r\nNell’immaginario collettivo il polpo è simbolo di astuzia e viene associato molto spesso a Odisseo (“Il mondo di Omero”- P. Vidal Naquet)",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 789,
"created_at": "2021-09-07T14:18:19.169776Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:18:19.169794Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/703/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.29/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "L’epigramma 9.28 presenta la personificazione dell’audacia spregiudicata\r\nespressa con il termine “τόλμa” derivante dal verbo “τολμάω”.\r\nQuesti due lemmi indicano una azione coraggiosa eseguita pubblicamente e sono entrambi utilizzati da Omero nell’Iliade e da Tucidide all’interno del suo II Libro.\r\nIl termine “τόλμa” indica la dignità di un uomo, il quale ha avuto l’audacia coraggiosa di uccidere. Una testimonianza di ciò è rappresentata da “I Tirannicidi” (40/49 a.C.) tramandati nell’opera storica di Tucidide.\r\nI tirannicidi per antonomasia sono i due ateniesi Armodio e Aristogitone, i quali posero fine al potere della famiglia di Pisistrato, uccidendo uno dei suoi figli.\r\nNel medesimo epigramma risulta interessante il riferimento a “L’età dell’oro”\r\ncitata anche nel poema “Le opere e i giorni di Esiodo ”(metà del VIII secolo\r\na.C.).\r\nLo stesso Esiodo, all’interno della Teugonia ricostruisce il ciclo di vita umano ed individua il famoso mito delle “cinque età”: si parte dall’età dell’oro in cui l’uomo è felice fino ad arrivare all’età del ferro legata ai facili guadagni, alla corruzione dei costumi e soprattutto alla violenza sfrenata.\r\nIn questo epigramma si delinea una immagine estremamente negative della navigazione perchè ad essa si riconduce la degenerazione del genere umano.\r\nIl termine πόντος allude alla pericolosità del mare aperto, collegato alla navigazione ed alla degenerazione del genere umano prima citato, degenerazione che porta alla vanità e alla perdita dei valori dell’uomo come nella canzone “Vanità delle vanità” di Angelo Branduardi.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 790,
"created_at": "2021-09-07T14:19:37.854063Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:19:37.854071Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/704/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.3/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "rinvia ad un’elegia di Ovidio che si chiama nux, nucis (cfr. “Le tre nuces dello\r\nPseudo-Ovidio”) epigramma Bobiensia 44 che rappresenta la traduzione latina di questo\r\nepigramma greco. È un’opera di 91 distici tramandata insieme alle opere di Ovidio; la\r\nmaggior parte dei poeti la ritiene però spuria.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 791,
"created_at": "2021-09-07T14:19:45.562786Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:19:45.562797Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/705/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.25/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "NOTA: Nel terzo rigo del manoscritto, la parola “οισι” viene scritta “οισιν”",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 792,
"created_at": "2021-09-07T14:19:47.766234Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:19:47.766242Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/706/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.21/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "NOTA1: Nel manoscritto nel terzo rigo è riportato ισθμον mentre nel testo Antologia Palatina è riportato come in dativo singolare ισθμοω.\r\n\r\nNOTA2: Nel III rigo del manoscritto la parola κηπει è riportata come κηπι nel testo Antologia Palatina.\r\n\r\nNOTA3: Nel V rigo del manoscritto la parola νισυρητιδος è riportata νισυριτιδος nel testo Antologia Palatina.\r\n\r\nNOTA4: εγκυκλον -> εγκυκλιως (avverbio)\r\n\r\nCOMMENTO: \r\n-Nel primo rigo dell’antologia palatina si nomina il cavallo alato Pegaso che viene citato in alcune canzoni di autori contemporanei. In questi testi la morte di Pegaso, causata da una trappola di Bellerofonte, viene paragonata ai sentimenti pieni di dolore e di sconforto degli autori, come ad esempio Mario Molinari, in arte “Tedua” e Rocco Modello, in arte “Chiello FSK”.\r\n\r\n-Nel primo rigo dell’antologia palatina si nomina il cavallo alato Pegaso, nome attribuito ad una costellazione. Infatti Pegaso è una costellazione settentrionale, oltre ad essere una delle 88 costellazioni moderne; inoltre era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo che è stato un astronomo, astrologo e geografo greco antico",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 793,
"created_at": "2021-09-07T14:23:49.967167Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:23:49.967178Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/707/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.30/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Oltre a questo epigramma, ne sono presenti altri che trattano lo stesso tema: alberi\r\nimpiegati nella costruzione di navi destinati al naufragio (vedi da epigramma IX,31 a\r\nepigramma IX,36).\r\nIl naufragio è una tematica affrontata da molti. Infatti possiamo trovate tale tema preso in considerazione da vari autori come dal pittore inglese William Turner col dipinto “Il naufragio” o dal pittore Théodore Géricault col dipinto “La zattera della medusa”.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 794,
"created_at": "2021-09-07T14:26:17.112728Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:26:17.112735Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/708/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.45/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "il tema della ricchezza è sempre stato un punto debole nella vita degli uomini, che troppo spesso ha portato al compimento di atti immorali. Un esempio attuale è rappresentato dalla canzone ‘soldi’, composta da Alessandro Mahmoud e Dario Faini. L’argomento principale del brano è l’interesse economico che si cela dietro ad un rapporto apparentemente sincero tra padre e figlio\r\n https://youtu.be/22lISUXgSUw",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 795,
"created_at": "2021-09-07T14:29:54.906942Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:29:54.906950Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/709/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.13/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Si denota una discordanza tra il manoscritto e l’Edizione Paton: \r\nἦγε / ἦρε",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 796,
"created_at": "2021-09-07T14:31:21.935179Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:31:21.935190Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/710/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.46/?format=api"
],
"descriptions": [],
"unique_id": 797,
"created_at": "2021-09-07T14:32:17.685287Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:32:17.685299Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/711/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.23/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "https://youtu.be/O85ONBCdzZw\r\nl'argomento del manoscritto può essere riconducibile a tale film.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 798,
"created_at": "2021-09-07T14:37:26.407239Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:37:26.407249Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/712/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.47/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Il tema di questo epigramma descrive la natura immutabile del lupo. Il testo de’ “La\r\ncanzone dei lupi”, composta dai Coma_Cose è in effetti un vero manifesto di libertà. Al di\r\nla di ciò che nella vita può capitare, non bisogna cedere alle tentazioni\r\ndell’addomesticamento perché i lupi restano sempre tali, qualunque cosa accada.\r\nhttps://youtu.be/l-mmid4Evrg",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 799,
"created_at": "2021-09-07T14:43:43.571088Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:43:43.571094Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/713/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.49/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "#Nota 1\r\nNell’epigramma 49 del libro IX viene citata la Fortuna, ovviamente intendendo la dea che tanta fortuna ha avuto nelle arti di tutti i tempi; un riferimento contemporaneo può essere il film “La dea Fortuna”(2019) di Ferzan Özpetek. Nel film, viene praticato e citato il rituale della dea Fortuna, che serve a tenere con sé la persona più cara al mondo: guardare fisso il volto della persona desiderata, per poi chiudere gli occhi e subito dopo riaprirli, affinché l'immagine, come fotografata, scenda fino al cuore.\r\n#Nota 2\r\nIl film di Ferzan Özpetek ha vinto anche due David di Donatello per la migliore attrice protagonista a Jasmine Trinca e per la miglior canzone originale scritta e interpretata da Diodato.",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 800,
"created_at": "2021-09-07T14:44:06.824871Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:44:06.824881Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
},
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/714/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:5.207/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "Il ne saurait être question ici d’un « temple d’Aphrodite », ainsi que le pensaient la plupart des anciens commentateurs. Il s’agit de « tribades », comme il y en avait beaucoup à Samos. (P. Waltz, p. 93)",
"language": "fra"
}
],
"unique_id": 801,
"created_at": "2021-09-16T15:30:09.775316Z",
"updated_at": "2021-09-16T15:30:09.775333Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
}
]
}