GET /api/comments/671/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept

{
    "url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/671/?format=api",
    "passages": [
        "https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:9.11/?format=api"
    ],
    "descriptions": [
        {
            "content": "#Nota 1\r\nAbbiamo riscontrato che nell’epigramma 9.11 rigo 6 nel manoscritto originale nell’ultima parola non figura la lettera “τ”  al contrario della trascrizione di Pontani, però nella traduzione è opportuno ricercare il termine “τελεον” invece di “ελεον” al fine di ottenere una traduzione coesa. \r\n#Nota 2\r\nL’epigramma 9.11 descrive come la vita talvolta privi gli uomini di alcune capacità, ma li ricompensi attraverso doni che colmano le mancanze. Nell’attualità, questa situazione si ritrova nel capolavoro cinematografico diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, “Quasi amici”. Il film parla della vita di Philippe, un ricco aristocratico paraplegico che assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito di prigione, come suo badante personale. I due iniziano così a trascorrere molto tempo insieme, dimenticando le difficoltà che la vita ha loro offerto.\r\nTrailer: https://www.youtube.com/watch?v=_7WCl7aafGg",
            "language": "ita"
        }
    ],
    "unique_id": 758,
    "created_at": "2021-09-07T13:45:38.779366Z",
    "updated_at": "2021-09-07T13:45:38.779380Z",
    "comment_type": "user_note",
    "images": []
}