GET /api/comments/837/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/837/?format=api",
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:7.5/?format=api"
],
"descriptions": [
{
"content": "1. (Οὐδ') Il tono polemico dell'epigramma, che poco si adatta agli epitimbi (P. Waltz, \"Anthologie grecque. Première partie: Anthologie Palatine\", Tome IV, Paris, 1960, p. 58, n. 1) è sottolineato dalla sequenza delle negazioni (vv. 1, 3-4).\r\n2. (Σαλαμίνιος) Città di Rodi.\r\n3. (ὁ Μέλητος) Su questa tradizione, cfr. II, 408 (Cristodoro).\r\n4. (βασανίζετε) Il verbo allude alla prova dell'oro con la pietra di paragone, e richiama finemente l'immagine di v. 2.\r\n5. (Χίος) Nell'antichità la patria di Omero era una vexata quaestio, di cui abbiamo testimonianza anche nella \"Planudea\" (XVI, 294-299).\r\n(Conca-Marzi-Zanetto 2005)",
"language": "ita"
}
],
"unique_id": 921,
"created_at": "2022-04-21T16:39:22.966315Z",
"updated_at": "2022-04-21T16:39:22.966320Z",
"comment_type": "user_note",
"images": []
}