GET /api/comments/14/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept

{
    "url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/14/?format=api",
    "passages": [
        "https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:4.1/?format=api"
    ],
    "descriptions": [
        {
            "content": "# maggiorana\n\n Un antico trattato così ce ne parla: “E’ forse per la piacevolezza del suo odore che la maggiorana è pianta tanto grata alle donne, che non ve n’è quasi alcuna che non la pianti e curi con diligenza negli orti o in vasi… Il succo distillato della maggiorana, introdotto nell’orecchio in piccola quantità, ne elimina i dolori nonché i sibili fastidiosi e giova per la sordità; aspirato per il naso toglie dalla testa l’umor flemmatico, purifica e conforta il cervello”. (simbolo di felicità)\nRiano e la maggiorana: (fine III sec. a.C.)\nA testimonianza dell'attività pienamente alessandrina di Riano, nell'Antologia Palatina sono raccolti undici dei suoi epigrammi, caratterizzati da una certa vivacità e eleganza.\nPolistrato e la maggiorana: (III sec.a.C.)\nEgli era un filosofo greco epicureo.\nInoltre questa pianta fu ripresa da Catullo,Lucrezio, Virgilio, Gellio, Servio, Isidoro di Siviglia, Ippocrate, Teofrasto, Pausania.\n",
            "language": "ita"
        }
    ],
    "unique_id": 43,
    "created_at": "2018-03-05T10:48:51Z",
    "updated_at": "2018-03-13T10:00:42Z",
    "comment_type": "user_note",
    "images": []
}