GET /api/texts/1445/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/texts/1445/?format=api",
"language": {
"code": "ita",
"iso_name": "Italian",
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/languages/ita/?format=api"
},
"edition": null,
"unique_id": 99991319,
"created_at": "2019-06-20T14:00:40Z",
"updated_at": "2019-06-20T14:00:40Z",
"validation": 0,
"status": 1,
"text": "C’era Anassimene saggio intelligente, nella meditazione faceva vibrare molteplici pensieri della volontà divina. Calcante, figlio di Testore, indovino infallibile, si ergeva mentre prediceva quanto possibile: sembrava che nascondesse le predizioni divine o perché \naveva compassione dell’esercito greco, o perché temeva \nnell’animo il re della ricchissima Micene. \nVedo davanti ai miei occhi Pirro d’Achille, il cucciolo degli Eacidi distruttore di città il quale voleva far volteggiare con la mano le armi bronzee che non gli erano state concesse dall’arte: infatti lo rese nudo; egli guardava chiaramente verso l’alto come se volgesse lo sguardo a Troia ventosa. \nAmimone dalle rosee dite stava seduta , avvolgeva i capelli della chioma verso dietro, senza veli,aveva la fronte \nscoperta ; alzando lo sguardo guardava avidamente\n lo sposo nel mare dalla nera chioma.\nVicino si trovava il dio dalla capigliatura scura,dal vasto \npetto ,essendo nudo , aveva una chioma di ricci fluenti. \nUn delfino bagnato porgeva, tendendo la mano, i doni di nozze della donna contesa dai pretendenti. \nL’ape della Pieria, dalla voce armoniosa era seduta,Saffo di Lesbo, tranquilla, sembrava ordire un canto dai bei suoni alle muse silenti avvinghiata al cuore.\nVedendo meravigliato il figlio di Clinìa, splendidamente fulgente; infatti fondeva la luce di bellezza con il bronzo, tale quale era ad Atene, madre dei pensieri, ordendo un piano ingegnoso agli uomini figli di Cecrope ",
"comments": [],
"alignments": [
"https://anthologiagraeca.org/api/alignments/681/?format=api"
],
"passages": [
"https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:2.1b/?format=api"
]
}