GET /api/comments/827/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept

{
    "url": "https://anthologiagraeca.org/api/comments/827/?format=api",
    "passages": [
        "https://anthologiagraeca.org/api/passages/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.ag:7.539/?format=api"
    ],
    "descriptions": [
        {
            "content": "LA STELLA ARTURO.\r\nIl sorgere (intorno al 18 settembre) e il tramontare (inizio novembre) di questa stella sono entrambi periodi da temere per i marinai.\r\n-\r\nQuesta stella è citata da Esiodo.\r\nIn generale, nella tradizione greco - romana, il sorgere e il tramontare di Arturo era associato a eventi infausti: in questo senso ne parla Arato di Soli, astronomo e poeta greco, mentre Plinio il Vecchio la definisce \"terribile\" e Virgilio, nelle Georgiche, fa allusione ai suoi influssi negativi sull'agricoltura.\r\n(Allen Richard Hinckley Allen, I nomi delle stelle e i loro significati (1936), pp. 98-103.).\r\n- Nella mitologia greca, la stella Arturo (o, secondo altre versioni, tutta la costellazione Boote di cui fa parte) fu messa in cielo da Zeus per proteggere la vicina costellazione Callisto (Orsa Maggiore) dalla gelosia di Era.",
            "language": "ita"
        }
    ],
    "unique_id": 912,
    "created_at": "2022-04-07T11:55:08.780365Z",
    "updated_at": "2022-04-07T11:55:08.780371Z",
    "comment_type": "user_note",
    "images": []
}