GET /api/descriptions/45/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/descriptions/45/?format=api",
"language": {
"code": "ita",
"iso_name": "Italian",
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/languages/ita/?format=api"
},
"created_at": "2019-01-09T17:01:10Z",
"updated_at": "2019-01-09T17:01:10Z",
"description": "# Varianti\n\n Immagine 2 : Nel manoscritto (riga 17) è riportato inizialmente φίλη. L’amanuense si è poi corretto scrivendo sopra l’η il dittongo ει per formare φίλει. Perseus riporta «φίλη Ξανθώ» tra due virgole (non presenti nel manoscritto), come se φίλη fosse un vocativo; la frase risulta però mancante di verbo. È attestato in Teocrito (29.20) l’utilizzo di φίλη come imperativo. "
}