GET /api/descriptions/1707/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/descriptions/1707/?format=api",
"language": {
"code": "ita",
"iso_name": "Italian",
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/languages/ita/?format=api"
},
"created_at": "2022-08-09T19:34:17.554515Z",
"updated_at": "2022-08-09T19:34:17.554515Z",
"description": "# Julien \r\nUtet, t. III, p. 295 : \"Il lemma spiega : \"Oracolo dato a Giuliano l'apostata, quando, festeggiando il proprio genetliaco sostò a Ctesifonte, assistendo alle gare equestri\". In realtà, i versi si configurano come un encomio del sovrano, assimilato secondo la topica a Zeus ; sono ricordate la campagna contro i Persiani (vv. 4-6), in cui Giuliano trovò la morte (26 giugno 363), e la spedizione contro gli Alemmani (vv. 7-8), sconfitti a Strasburgo nel 357, quando ancora non era *basileus*. L'oracolo è invece conservato in *Suda*, II, p. 643, 26-32 Adler *s. v.* Ἰουλιανός, e recita : \"Quando col tuo scettro avrai domato il sangue persiano, travolgendolo con le spade sino a Seleucia, allora un carro dai bagliori di fuoco, avvolto in turbini tempestosi, ti condurrà all'Olimpo; gettata via la penosa sofferenza delle membra umane, giungerai alla corte paterna dell'eterea luce, da cui ti allontanasti per assumere un corpo mortale\". In ogni caso, la verosimile proclamazione dell'oracolo nel maggio 363 crea problemi con la nascita di Giuliano, fissata tra luglio-novembre 331 (sull'eventualità di modificarla, cfr. Buffière XII, p. 203. n.8).\""
}