GET /api/descriptions/1348/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept

{
    "url": "https://anthologiagraeca.org/api/descriptions/1348/?format=api",
    "language": {
        "code": "ita",
        "iso_name": "Italian",
        "url": "https://anthologiagraeca.org/api/languages/ita/?format=api"
    },
    "created_at": "2022-04-21T16:09:33.084949Z",
    "updated_at": "2022-04-21T16:09:33.084966Z",
    "description": "1. L'epigramma è stato vergato in margine dal correttore C del cod. Palatino.\r\n2. (ὁδοιπόρε) L'invito al viandante è sottolineato dalla dieresi bucolica.\r\n3. (καταστείξας; κατασπείσας Jacobs, rec. Pater) La traduzione congetturale è basata su una proposta di Hecker; opportuna la prudenza di Waltz in apparato: «che cosa in realtà abbia scritto il poeta non è chiaro».\r\n(Conca-Marzi-Zanetto 2005)"
}