GET /api/descriptions/1060/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/descriptions/1060/?format=api",
"language": {
"code": "ita",
"iso_name": "Italian",
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/languages/ita/?format=api"
},
"created_at": "2021-09-07T14:18:19.138898Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:18:19.138911Z",
"description": "#Nota 1\r\nSebbene il polpo sia un animale molto pericoloso per i suoi tentacoli, in questo epigramma viene catturato da un uomo; vedi epigramma IX,10 dove il polpo è preda di un’aquila.\r\n#Nota 2\r\nNell’immaginario collettivo il polpo è simbolo di astuzia e viene associato molto spesso a Odisseo (“Il mondo di Omero”- P. Vidal Naquet)"
}