GET /api/descriptions/1052/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/descriptions/1052/?format=api",
"language": {
"code": "ita",
"iso_name": "Italian",
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/languages/ita/?format=api"
},
"created_at": "2021-09-07T14:10:12.573316Z",
"updated_at": "2021-09-07T14:10:12.573324Z",
"description": "Gli epigrammi appartenenti al libro IX sono caratterizzati dalla personificazione di oggetti ( _res_ _loquentes_ ) o luoghi.\r\nNello specifico i tre epigrammi 9.40, 9.41 e 9.42 presentano la personificazione dello scudo, oggetto che anticamente, assieme ad ogni armatura intimoriva i nemici.\r\nDurante queste vere e proprie guerre psicologiche, i nemici terrorizzati dall’aspetto fermo degli avversari, dalle proprie armature lucide e dalle immagini scoraggianti riportate sugli scudi, si intimorivano ritirandosi dal campo di battaglia. [cfr. Hom., Il. XVIII]\r\nLo scudo è anche il protagonista di alcuni frammenti di Archiloco e Tirteo\r\nI primi due frammenti ( 1; 10 ) elogiano il valore e l’audacia nel combattere per la propria patria e per i propri figli, lasciando in secondo luogo il pensiero di salvare unicamente la propria vita.\r\nViceversa il frammento 5 è in opposizione ai primi due, in quanto Archiloco afferma che si debba abbandonare lo scudo pur di salvare la propria vita, azione che per i greci rappresentava la massima vergogna."
}