GET /api/descriptions/1034/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept
{
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/descriptions/1034/?format=api",
"language": {
"code": "ita",
"iso_name": "Italian",
"url": "https://anthologiagraeca.org/api/languages/ita/?format=api"
},
"created_at": "2021-09-07T13:50:13.244987Z",
"updated_at": "2021-09-07T13:50:13.244995Z",
"description": "“Le Tre Grazie” è un’opera scultorea del Canova, scolpita nel 1813-1816 in marmo e oggi conservata presso il museo dell'Hermitage, San Pietroburgo. Rimanda alla mitologia greca al pari di un dipinto omonimo di Raffaello Sanzio. La scultura rimane una delle più importanti e affascinanti del Canova. \r\n\r\nLa simbologia delle frecce nell’amore ricorre frequentemente come dimostrato anche nella seconda ecloga di Virgilio e nel XII libro dell’Anthologia Palatina, epigramma 127."
}