Perseus URN: http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg7000.tlg001.perseus-grc1:5.29
Hoc epigramma ex Anthologiae principali situ: https://anthologia.ecrituresnumeriques.ca/entities/368
Json fons: https://anthologia.ecrituresnumeriques.ca/api/v1/entities/368
Hoc epigramma ex POP situ: http://pop.anthologiegrecque.org/#/epigramme/368
Epigramma ad collectionem addictum ab editore karine baldan Liceo Majorana Corner
Nuper mutata 2020-07-31T18:49:13.000Z
Argumenta: distique élégiaque, distico elegiaco, Elegiac couplet, Argent, Money, Denaro, Prostitution, Grèce romaine, erotic, érotic, erotico, Validé par WilliamLingua: ελληνικά
Editio: None
ἁδὺ τὸ βινεῖν ἐστι: τίς οὐ λέγει; ἀλλ᾽ ὅταν αἰτῇ
χαλκόν, πικρότερον γίνεται ἐλλεβόρου.
Lingua: Italiano
Editio:
Dolce è congiungersi: chi non (lo) dice? Ma qualora chieda
del denaro, diventa più amaro dell’ elleboro.
Lingua: Italiano
Editio:
Dolce è far l’amore: chi lo nega? Ma qualora richieda
del denaro, diventa più amaro dell’elleboro.
Lingua: Français
Editio: P. Waltz
Il est doux de faire l'amour; qui dit le contraire? Mais quand cela demande de l'argent, cela devient plus amer que l'ellébore.
Lingua: English
Editio: W. R. Paton
Sweet is fruitition, who denies it? but when it demands money it becomes bitterer than hellebore.
Elleboro, dal greco ἐλλεβόρος, significa “nutrimento che uccide” in riferimento alla sua velenosità. Perfino Petronio Arbitro lo cita, nel suo Satyricon [88,4]: ”Chrysippus, ut ad inventionem sufficeret, ter elleboro animum detersit” “Crisippo” (di Soli, filosofo stoico del III sec. a.C.)”per potenziare la sua capacità creativa, per tre volte si schiarì la mente con l’elleboro”. Quinto Orazio Flacco ne parla nel suo Satirarum (Terza Satira - Libro II): "Danda est ellebori multo pars maxima avaris" “agli avari deve essere data una dose grandissima di elleboro” in quanto noto rimedio contro la pazzia, in questo caso degli avari. Anche Catullo lo cita nel Carme XCIX in cui narra di uno scherzo d’amore con il suo giovane amante Giovenzio: il poeta infatti gli ha rubato un bacio ma la repulsione del fanciullo suscita la sua amarezza. “praeterea infesto miserum me tradere Amori non cessasti omnique excruciare modo, ut mi ex ambrosia mutatum iam foret illud saviolum tristi tristius elleboro.” “inoltre hai continuato a lasciare me misero in balia di Amore ostile e di torturarmi in ogni modo a tal punto che quel piccolo bacio, da ambrosia, per me è ormai diventato più amaro dell’amaro elleboro.”